Un software per la realtà virtuale per ricostruire la scena del crimine

Nel luglio 2019 è stato presentato Crime Training (da un’idea di Legalgenetics, società di consulenza e formazione nell’ambito della criminologia e criminalistica), un software per la realtà virtuale che permette di ricostruire la scena del crimine esplorandola attraverso un’esperienza immersiva con un visore VR (realtà virtuale). La tecnologia si è spesso messa al servizio delle forze di Polizia e…

Questo contenuto è riservato ai soli Base
La procedura è la seguente:
Fase 1: Accedi, se sei già iscritto o Registrati
Fase 2: Richiesta di iscrizione gratuita al Portale
Accedi (già registrati)
Registrati
Richiedi l’iscrizione gratuita al Portale (già registrati)
Segui e condividi i nostri contenuti anche sui social network...
Articolo precedenteCaptatore informatico : non è necessaria l’indicazione del luogo interessato dalle intercettazioni
Prossimo articoloEsecuzione di un mandato di arresto europeo e carenze della magistratura dello stato membro
Da sempre amante del Diritto Penale ho conseguito una prima Laurea Magistrale in Giurisprudenza, portando a termine due anni di pratica forense da cui è nata una collaborazione stabile con lo Studio Legale Selmi&Vacca; il mio interesse nel comprendere i “perché” che muovono l’animo umano mi ha spinto a conseguire una seconda Magistrale in Psicologia Clinica. A questi due traguardi ho affiancato un percorso formativo e professionalizzante acquisendo competenze in Criminologia e Psicologia Investigativa. Vivo la formazione come un processo continuo e costante, per questo investo il mio tempo libero in corsi di approfondimento in ambito Psicologico, Psicodiagnostico e Criminologico. Effettuo consulenze legali e criminologiche in materia di Stalking, Maltrattamenti in Famiglia, Violenza Sessuale, Bullismo/Cyberbullismo, Adescamento di Minore, Omicidio, Persona Scomparsa e in più in generale in materia di Reati contro la Persona. Affiancando gli studi legali, inoltre, in qualità di Consulente Tecnico effettuo analisi critiche di testimonianze ed audizioni, fornisco supporto in fase difensiva, investigativa e processuale con preparazione di interrogatori e cross-examination, analisi della minaccia e valutazione del rischio, ricostruisco le dinamiche degli eventi raccogliendo e analizzando tutti i dati utili presenti all’interno del fascicolo giudiziario, al fine di redigere una relazione tecnica utilizzabile processualmente. Sono Docente per corsi di formazione online in materia di Criminologia Forense. Collaboro in qualità di Criminologa Forense con diverse Associazioni tra cui “Senza Veli Sulla Lingua” e “A Pista Fredda” e con il Pronto Soccorso Psicologico Roma Est. Sono Vicepresidente dell'Associazione Nemesi - Diritto&Psicologia. Nel corso del tempo ho sempre mantenuto costante la passione per la scrittura, collaborando durante gli anni dell’università con un quotidiano online come Responsabile di Redazione e, attualmente, collaborando con un blog di informazione e tecnologia in cui, oltre ad articoli di approfondimento, ho curato una rubrica dal nome “Power-Up” con tema “disabilità ed autonomia”. Sono, inoltre, autrice di un libro che ripercorre l’intero fascicolo giudiziario di omicidio italiano, rimasto irrisolto (Omicidio Fondacci) e co-autrice di due capitoli di un manuale dal titolo “Criminologia dei Sex Offender” edito da Giuffrè.