Domenico Famà
Diffamazione e diritto di critica negli esposti al Consiglio dell’Ordine
Con la sentenza in commento torniamo a trattare l'esimente del diritto di critica, questa volta applicata, nel contempo, a scritti e discorsi pronunciati dinanzi...
Il diritto di critica durante le competizioni politiche
Nelle competizioni politiche o nei comizi è lecito criticare, disapprovare e screditare, anche con asprezza, le azioni degli avversari, esercitando così il fondamentale diritto...
Il ruolo della colpa grave nel giudizio di riparazione per ingiusta detenzione
Attraverso l’esame della sentenza della Corte di Cassazione penale, analizziamo il ruolo della colpa grave nel giudizio di riparazione per ingiusta detenzione , cioè...
Diffamazione : diritto di critica sindacale a mezzo blog
Nella sentenza in commento gli Ermellini tracciano le linee guida, scaturite da una esegesi giurisprudenziale, sulla diffamazione e le relative scriminanti, nella specie il...
Protezione internazionale e rito sommario : dalla lettura in udienza il termine per appello
Nelle controversie relative alla protezione internazionale è applicabile il rito sommario di cognizione con la conseguenza che l'appello avverso l'ordinanza emessa ai sensi dell'art....
Revisione : la valutazione critica del metodo d’indagine non è prova scientifica nuova
Secondo la Corte di Cassazione per fondare la revisione del procedimento la consulenza tecnica di parte deve introdurre un metodo scientifico nuovo ( prova...
Il ruolo dei protocolli scientifici internazionali nell’ esame del DNA
Nella sentenza in commento la Suprema Corte ribadisce l'importanza dei protocolli scientifici internazionali in tema di esame del DNA, statuendo che, l'esame svolto in...
Sufficiente l’inserimento di un dato in un sito per la diffamazione sul web
Con la sentenza in commento gli Ermellini tornano a delineare i contorni della diffamazione sul web rammentando che, a tal proposito, è sufficiente l'inserimento...
L’esposto al Consiglio dell’Ordine non è diffamazione ma esercizio del diritto di critica
Massima “non integra il delitto di diffamazione la condotta di chi invii un esposto al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati contenente dubbi e perplessità sulla...
Il principio del ne bis in idem in due pronunce della Corte UE
Con due sentenze pronunciate il 22 marzo 2022 la Corte di giustizia si pronuncia sulla portata della tutela offerta dal divieto di duplice incriminazione...