Giuseppe Cammaroto
Dal caso Impregilo un nuovo “ decalogo ” per la valutazione del Modello 231
L’interessantissima sentenza della Corte di Cassazione Penale con cui è stata definitivamente assolta la società Impregilo dall’ipotesi di violazione ex D.Lgs. 231/2001, ci consente...
Il ruolo della consulenza specialistica nella valutazione della responsabilità del datore di lavoro
La sentenza della Corte di Cassazione Penale in commento ci consente di apprezzare un interessante principio in tema di responsabilità del datore di lavoro...
Processo 231 : l’ interesse nei reati colposi deve essere correlato a violazione di...
Proseguiamo nel commento della sentenza 20559 del 26.05.2022 : dopo l’articolo pubblicato nei giorni scorsi pubblichiamo una breve nota sempre in tema di processo...
Sospensione degli incentivi fotovoltaico : rapporti tra processo penale processo 231 e procedimento amministrativo
Segnaliamo la sentenza del TAR Lazio, n. 5775 del 9.05.2022, in tema di sospensione degli incentivi fotovoltaico da parte del GSE e dei conseguenti...
Testimonianza e intercettazioni : (l’inutile) consulenza fonica per identificazione vocale
Il titolo è volutamente emblematico e serve a porre l’attenzione su una questione, ormai divenuta ricorrente, riferita all’ identificazione vocale dei soggetti intercettati, all’uso...
Rilevanza del concordato di pena nel processo 231 nei confronti dell’ente
Commentiamo la sentenza della Cassazione Penale che si pone nel lungo iter processuale scaturito dalla tragica vicenda in cui, nel marzo del 2008, a...
Impedimento di salute del difensore e obbligo di nominare un sostituto processuale
Dalla sentenza della Corte di Cassazione n.20517 del 25.05.2022, estrapoliamo il principio applicato dalla Suprema Corte in tema di impedimento di salute del difensore...
Il termine perentorio per la lista testi non vale per la prova contraria
Dalla sentenza della Corte di Cassazione Penale n.18241 del 6.05.2021, estrapoliamo una prima interessante questione in tema di termine per la presentazione della lista...
Uso distorto del cash pooling può supportare l’accusa di truffa
Dalla sentenza in commento estrapoliamo alcuni importanti stralci in tema di uso distorto del meccanismo di cash pooling a supporto di un’ipotesi accusatoria di...
Spetta sempre il diritto al contraddittorio nella formazione della prova scientifica
La sentenza della Corte di Cassazione penale riafferma il principio secondo cui spetta sempre il diritto al contraddittorio nella formazione della prova scientifica anche...