Pietro De Salvatore
Diritto all’oblio : danno da ritardo nell’ aggiornamento della notizia e onere probatorio
Qualche breve riflessione su una recente sentenza in tema di diritto all’oblio in relazione alla pretesa risarcitoria del danno patito per l’ingiustificato rifiuto o...
Entra in vigore la riforma Cartabia sul diritto all’ oblio
Con l’entrata in vigore della riforma Cartabia sul diritto all’ oblio , si profilano tempi più rapidi per ottenere la cancellazione dei propri dati...
Il requisito di appartenenza all’ associazione mafiosa nelle misure di prevenzione
La sentenza della Corte di Cassazione in commento consente di apprezzare alcune riflessioni in tema di valutazione del requisito di appartenenza all’associazione mafiosa nel...
“ Spazio minimo individuale ” a disposizione del detenuto al vaglio delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazioni affrontato il tema dello “ spazio minimo individuale ” a disposizione del detenuto , argomento già...
Dallo spazio minimo vivibile in cella al diritto al normale movimento : tre pronunce...
Torniamo a occuparci di un tema di grande attualità e che ci sta a cuore, quello del calcolo del cd. “ spazio minimo vivibile...
Spazio minimo disponibile al detenuto : informativa delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l'informazione provvisoria n. 17/2020, anticipano i motivi della decisione sul criterio di calcolo dello spazio minimo...
Carcerazione inumana o meno: è questione di centimetri (quadrati) ?…
Carcerazione inumana o meno , alla fine, dopo la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) tocca alle Sezioni Unite (finalmente).
La Cassazione è tornata a...
Reati tributari e 231: l’assetto normativo definitivo
Con la Legge del 19 dicembre 2019 n. 157, entrata in vigore il 25 dicembre 2019, è stato convertito il Decreto Legge 26 ottobre...
Attuazione direttive europee: nuove misure antiriciclaggio
Attuazione direttive europee: nuove misure antiriciclaggio : la pubblicazione nella gazzetta ufficiale del 26/10/2019 del D. Lgs. Del 4 ottobre 2019 n. 125, in...
Segnali dal Garante: illegittimo che un medico utilizzi i dati dei pazienti per propaganda...
Dalla medicina alla propaganda elettorale.
Ben 16.000 euro è la somma che dovrà pagare un medico per definire una...