Forensics Group InCrime : l’Italia dei processi infiniti, di una giustizia che appare inibita, impacciata di fronte ai casi di cronaca (che vengono talvolta impropriamente descritti come più complicati), che da’ la sensazione di essere incapace di arrivare a una verità giudiziaria se non attraverso strade oscure, tanto da ingenerare la convinzione che tutti i delitti efferati siano accomunati da un’unica caratteristica: tutti irrisolti o non del tutto risolti.
L’Italia dal doppio volto: un delitto ha risonanza diversa nell’opinione pubblica in considerazione dell’autore o della vittima. L’Italia dei luoghi comuni da sfatare.
Abbiamo sentito forte l’esigenza di ridare oggettività al processo di formazione della prova nonché il bisogno di restituire la dignità scientifica ad argomenti complessi troppo spesso trattati con scarsa attenzione o rigore.
Da tutto questo nasce “InCrime” il nuovo progetto editoriale di Forensics Group: i reati più cruenti, le storie che più ci hanno appassionato, quelle che da anni riempiono pagine di giornali e servizi televisivi o anche quelle più dimenticate, saranno trattate da un punto di vista tecnico, giuridico e criminologico, attraverso la partecipazione di esperti e professionisti del settore. Saranno esplorati anche casi meno noti, storie comuni e sarà data la possibilità a utenti e comuni lettori di interagire e raccontarci la loro esperienza.
InCrime, com’è nello spirito di Forensics Group, è una piattaforma “aperta” che si pone in sinergia con altre iniziative, di tipo giornalistico-investigativo o criminologico, al fine di alimentare un sano dibattito sui temi di interesse.
Buona lettura.