Forensics Group : Statuto e finalità dell’associazione

Forensics Group è un’Associazione culturale costituita per atto pubblico con sede in Roma.

SCARICA QUI lo Statuto di Forensics Group

L’articolo 2 dello statuto contiene le finalità istituzionale che l’Associazione di prefigge di raggiungere.

Art. 2: Finalità

L’associazione non ha finalità di lucro e si prefigge gli obiettivi di:

  • incrementare la diffusione, il progresso e l’applicazione delle conoscenze legali e tecnico-forensi in tutti i principali contesti istituzionali, pubblici e privati;
  • promuovere, organizzare e gestire iniziative volte alla qualificazione professionale, culturale e sociale dei propri iscritti e dei soggetti esterni che devono confrontarsi con aspetti legali (ad esempio ed in maniera non esaustiva: persone fisiche e giuridiche, società di persone e di capitali, imprese, imprenditori, consumatori ecc);
  • attivare ed organizzare servizi di informazione e divulgazione, rispetto alle tematiche di interesse legale e, più in generale, di tutte le discipline attinenti o collegate al mondo forense;
  • sviluppare rapporti e collaborazioni con tutte le istituzioni operanti, a vario titolo, nei suddetti settori, con le relative associazioni rappresentative e con il mondo accademico e universitario;
  • promuovere e sostenere iniziative, individuali e collettive, a tutela degli interessi dei consumatori mediante l’utilizzo di ogni mezzo legittimo, ivi compreso il ricorso allo strumento giudiziario, nonché mediante la promozione di specifiche attività di cooperazione con altre strutture, enti o soggetti pubblici o privati, che operano al medesimo scopo ovvero mediante l’azione – in sede civile, penale o amministrativa – a tutela degli interessi e dei diritti dell’associazione e dei suoi associati;
  • promuovere, istituire e gestire, nel rispetto della normativa vigente, albi professionali o comunque elenchi o registri di analoga struttura o comunque denominati, finalizzati ad agevolare la diffusione nonché l’accesso e l’individuazione, da parte dei soci e di tutti i soggetti interessati, di figure professionali e operatori del mondo forense in possesso di elevati standard qualitativi.

L’associazione, per il raggiungimento dei suoi obiettivi, potrà compiere tutto quanto sia ritenuto necessario o utile dal Consiglio Direttivo e, a titolo, esemplificativo e non esaustivo, potrà, anche mediante terzi soggetti:

  • organizzare convegni di studio, incontri per il coordinamento dell’attività di ricerca ed altre manifestazioni culturali;
  • promuovere contatti e svolgere attività di informazione sia nei confronti dei soci che di altre persone od enti (anche stranieri) interessati allo sviluppo ed all’organizzazione della conoscenza, degli studi e delle ricerche nella tematica delle scienze forensi;
  • operare in concreto con gli organi di governo universitario a livello nazionale locale ed in collaborazione con gli organismi professionali, per sollecitare la definizione e la diffusione delle migliori pratiche, e il perseguimento di obiettivi di qualità e crescita di tutti i profili professionali coinvolti;
  • svolgere attività di stimolo e sollecito verso tutti gli Enti, pubblici e privati, compresi i ministeri, per l’adozione e l’attuazione di iniziative e provvedimenti finalizzati a migliorare il quadro normativo, anche mediante l’istituzione di borse di studio, dottorati di ricerca, servizi didattici ed insegnamenti delle relative discipline;
  • svolgere le attività di divulgazione anche mediante specifiche iniziative editoriali, la gestione di una testata giornalistica e comunque l’organizzazione e la gestione di canali di comunicazione tematici;
  • svolgere attività promozionale delle proprie iniziative e di quelle di terzi soggetti che perseguissero obiettivi e finalità coerenti con quelli dell’associazione;
  • sottoscrivere accordi o convenzioni con enti e soggetti che perseguono analoghe finalità.

L’Associazione non svolge attività diverse da quelle istituzionali di solidarietà sociale, ad eccezione di quelle ad esse strettamente connesse in quanto dirette alle medesime finalità.

L’Associazione inoltre porrà eventualmente in essere soltanto le attività accessorie che si considerano integrative e funzionali allo sviluppo dell’attività istituzionale di solidarietà sociale comprese, in via non prevalente, attività di tipo commerciale.

L’associazione, compatibilmente e nel rispetto delle eventuali legislazioni localmente vigenti, può operare in ambito locale, nazionale e internazionale.

Segui e condividi i nostri contenuti anche sui social network...