Questa sezione contiene una selezione di articoli relativi a commenti di sentenze o comunque argomenti nei quali si richiamano orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
Home Giurisprudenza
Giurisprudenza
Inutilizzabilità derivata : non applicabile il principio di propagazione agli atti successivi
Dalla sentenza in commento, che rendiamo disponibile integralmente in allegato, estrapoliamo e commentiamo un aspetto attinente al tema della inutilizzabilità derivata di un atto...
Il mancato rilascio della copia forense non comporta inutilizzabilità della prova
La sentenza della Corte di Cassazione Penale in rassegna si inserisce al termine di un procedimento cautelare e ritorna sulle conseguenze del mancato rilascio...
Alterazione e contraffazione del marchio vs usurpazione di titoli di proprietà industriale
La sentenza della Cassazione Penale in rassegna richiama i principi di diritto rilevanti ai fini della distinzione tra alterazione e contraffazione del marchio rispetto...
Omessa deindicizzazione dal motore di ricerca : risarcimento danni morali per notizie false
La sentenza della Corte di Cassazione Civile selezionata consente di affrontare la delicata questione del risarcimento danni morali per notizie false in rete per...
Dal caso Impregilo un nuovo “ decalogo ” per la valutazione del Modello 231
L’interessantissima sentenza della Corte di Cassazione Penale con cui è stata definitivamente assolta la società Impregilo dall’ipotesi di violazione ex D.Lgs. 231/2001, ci consente...
Riparazione per ingiusta detenzione : non ostativa la frequentazione occasionale con la famiglia del...
In tema di riparazione per ingiusta detenzione , la sentenza della Corte di Cassazione Penale in commento afferma che la frequentazione occasionale con la...
Corretto acquisire la copia immagine di un intero dispositivo per poi acquisirne una specifica...
Nella sentenza in commento la Suprema Corte, in tema di sequestro di sistema informatico, si sofferma sulle procedure necessarie per l’estrazione dei dati reputando...
Il ruolo della consulenza specialistica nella valutazione della responsabilità del datore di lavoro
La sentenza della Corte di Cassazione Penale in commento ci consente di apprezzare un interessante principio in tema di responsabilità del datore di lavoro...
Violazione al Codice Etico scoperta grazie al whistleblowing : legittima la revoca di incarico...
La sentenza in commento conclude per le legittimità della revoca di un incarico a un professore responsabile di una violazione al Codice Etico scoperto...
Acquisizione messaggi whatsapp ed sms legittima mediante riproduzione fotografica
Dalla sentenza della Corte di Cassazione in commento, la n.22417 del 8.06.2022, analizziamo il principio secondo cui l’ acquisizione messaggi whatsapp ed sms è...
Marchi contestati: per mantenere un marchio occorre l’uso effettivo dei prodotti per cinque anni
La Corte UE con la sentenza odierna respinge i ricorsi presentati dalla Apple Inc. contro le decisioni dell'EUIPO che hanno concluso per la decadenza...
Nessun obbligo di validazione delle prove informatiche con il codice hash
La sentenza della Corte di Cassazione in commento ci consente di analizzare un principio interessante in tema di validazione delle prove informatiche con il...
Nessuna ricusazione per procedimento collegato ma per fatti storici diversi
La sentenza della Corte di Cassazione Penale selezionata (n.21439 del 1.06.2022) consente di apprezzare l’applicazione di alcuni principi in tema di ricusazione per procedimento...
Processo 231 : l’ interesse nei reati colposi deve essere correlato a violazione di...
Proseguiamo nel commento della sentenza 20559 del 26.05.2022 : dopo l’articolo pubblicato nei giorni scorsi pubblichiamo una breve nota sempre in tema di processo...
Clausole abusive : i principi processuali nazionali soccombono al diritto dell’unione
Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori i principi processuali nazionali non possono ostacolare i diritti che i singoli traggono dal diritto dell’Unione...
Sospensione degli incentivi fotovoltaico : rapporti tra processo penale processo 231 e procedimento amministrativo
Segnaliamo la sentenza del TAR Lazio, n. 5775 del 9.05.2022, in tema di sospensione degli incentivi fotovoltaico da parte del GSE e dei conseguenti...
Testimonianza e intercettazioni : (l’inutile) consulenza fonica per identificazione vocale
Il titolo è volutamente emblematico e serve a porre l’attenzione su una questione, ormai divenuta ricorrente, riferita all’ identificazione vocale dei soggetti intercettati, all’uso...
Rilevanza del concordato di pena nel processo 231 nei confronti dell’ente
Commentiamo la sentenza della Cassazione Penale che si pone nel lungo iter processuale scaturito dalla tragica vicenda in cui, nel marzo del 2008, a...
Impedimento di salute del difensore e obbligo di nominare un sostituto processuale
Dalla sentenza della Corte di Cassazione n.20517 del 25.05.2022, estrapoliamo il principio applicato dalla Suprema Corte in tema di impedimento di salute del difensore...
Il termine perentorio per la lista testi non vale per la prova contraria
Dalla sentenza della Corte di Cassazione Penale n.18241 del 6.05.2021, estrapoliamo una prima interessante questione in tema di termine per la presentazione della lista...