Questa sezione contiene una selezione di articoli relativi a commenti di sentenze o comunque argomenti nei quali si richiamano orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
Home Giurisprudenza
Giurisprudenza
Il concorso del revisore nel reato di bancarotta e di falso in bilancio
La sentenza della Corte di Cassazione penale si sofferma sul caso del concorso del revisore nel reato di bancarotta e di falso in bilancio...
Alle sezioni Unite l’ acquisizione di messaggi su chat di gruppo presso autorità giudiziarie...
La Terza Sezione della Corte di Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite una duplice questione di diritto in tema di acquisizione di messaggi...
Trasferimento di prove tra Stati membri UE
Secondo l'Avvocato generale Ćapeta: un pubblico ministero può emettere un ordine europeo di indagine (OEI) diretto al trasferimento di prove già raccolte in un...
Istanza di revisione del processo penale e prova nuova
Recensiamo la sentenza della Corte di Cassazione penale in un caso di istanza di revisione del processo penale e prova nuova .
La Corte di...
Trattamento dei dati personali : le decisioni dell’autorità di controllo sono vincolanti
Secondo la Corte UE le decisioni adottate da un’autorità di controllo nell’ambito dell’esercizio indiretto dei diritti dell’interessato sul trattamento dei dati personali sono giuridicamente...
Competenza territoriale in caso di diffamazione a mezzo social network di magistrati
Nella sentenza in commento, la Suprema Corte si è pronunciata in un caso di diffamazione nei confronti di alcuni magistrati perpetrata a mezzo social...
Credito al consumo e abusività delle clausole
Clausola abusiva di un contratto di credito al consumo garantito dall'abitazione familiare: il giudice deve valutare la proporzionalità tra la facoltà del professionista di...
Corte UE : prova sulla cessione del marchio
Battaglia legale sul marchio DIEGO MARADONA: il Tribunale dell'Unione europea conferma il rifiuto dell'EUIPO di registrare il trasferimento del marchio in favore della società...
Il principio di ragionevolezza temporale nella confisca
Il principio di ragionevolezza temporale nella confisca : la confisca presuppone la definizione temporale del relativo ambito, risultando irragionevole, in assenza di elementi specifici,...
Protezione dei dati personali : ai sensi del GDPR gratis la prima copia della...
Recensiamo la sentenza della Corte UE che, in tema di protezione dei dati personali , stabilisce che ai sensi del GDPR il paziente ha...
La Cassazione ci ripensa : no molestia tramite messaggistica social potendosi disattivare la notifica
Nella sentenza in commento la Cassazione allinea il reato di molestia al progresso tecnologico che ha interessato il “mezzo del telefono”, discostandosi dalla pronuncia ...
Inammissibile la revisione nel processo penale su diversa valutazione delle prove assunte nel giudizio
La sentenza della Corte di Cassazione Penale in commento ribadisce il principio secondo cui è inammissibile la revisione nel processo penale sulla base di...
Per l’applicazione dell’ art. 96 c.p.c. non è sufficiente la consapevolezza dell’orientamento di legittimità...
Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione, nonostante abbia rigettato il ricorso, non ha condannato i ricorrenti al risarcimento del danno per dolo...
Responsabilità 231 : la responsabilità amministrativa dell’ente non è automatica
Recensiamo la sentenza della Corte di Cassazione in tema di responsabilità 231 nella quale si ribadisce che la responsabilità amministrativa dell’ente non è automatica...
Corte UE: proporzionalità della pena in caso di contraffazione
Una pena minima di cinque anni di reclusione in caso di contraffazione di un marchio può risultare sproporzionata.
Questa la recentissima pronuncia (19 ottobre) del...
Corte UE : la verifica con app di un certificato di vaccinazione Covid è...
Secondo la sentenza della Corte UE , la verifica mediante un’applicazione di un certificato di vaccinazione Covid costituisce un trattamento di dati personali .
*
La...
Responsabilità 231 e vantaggio esiguo : la Cassazione conferma che sussiste
Responsabilità 231 e vantaggio esiguo : nella sentenza in commento in violazione della normativa antinfortunistica.
*
La Corte d'appello confermava la sentenza del Tribunale che aveva...
Licenziamento : più grave la violazione del Codice Etico da parte del Responsabile Anticorruzione
In tema di licenziamento , la violazione del Codice Etico da parte del Responsabile Anticorruzione deve essere considerata con maggiore gravità giustificando l'adozione dell'estrema...
La legittimità del licenziamento non esclude il mobbing
Nella sentenza in commento non esclude il mobbing .
*
Il Tribunale ha condannato della persona offesa, costituitasi parte civile.
I giudici di appello, con la sentenza...
Peculato d’uso nell’ utilizzo del pc aziendale
Nel peculato un danno patrimoniale apprezzabile .
*
La Corte di appello, decidendo sull'appello proposto pornografico.
Avverso tale sentenza ha presentato pornografici superando i "filtri" introdotti...