Questa sezione contiene una selezione di articoli relativi a commenti di sentenze o comunque argomenti nei quali si richiamano orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
Home Giurisprudenza
Giurisprudenza
Criteri di imputazione oggettiva della responsabilità 231 e sicurezza sul lavoro : sistematicità o...
La Corte di Cassazione, decidendo su un ricorso presentato dall’imputato e dall’ente, ha ribadito importanti principi in tema di criteri di imputazione oggettiva della...
Legittimo il sequestro di pc in caso di difficoltà a estrapolare subito i dati...
Nella sentenza in commento, la Suprema Corte, rigettando il ricorso, ha stabilito che: è legittimo e non in contrasto con i principi di proporzionalità,...
I limiti del ricorso per Cassazione in tema di libertà
La sentenza in rassegna appare di interesse con riferimento alla tematica del ricorso per Cassazione in tema di libertà personale relativamente ai limiti del...
Nullità assolute e nullità relative CTU : rimessione alle Sezioni Unite
La vicenda scaturisce da un procedimento in tema di rideterminazione dei saldi di conto corrente per anatocismo e si conclude con la rimessione alle...
La registrazione tra presenti da privati è prova documentale
Nella recentissima sentenza in commento, la Suprema Corte, ribadisce che la registrazione tra presenti eseguita d'iniziativa da uno dei privati interlocutori costituisce prova documentale,...
La Cassazione spinge la frode fiscale verso il patteggiamento senza previo pagamento del debito
Il tema del patteggiamento della frode fiscale senza previo pagamento del debito è fortemente dibattuto e, in generale, quello del ricorso ai riti alternativi...
Privacy : autonomia della sanzione amministrativa rispetto al profilo penale
Nell'ordinanza in rassegna, la Cassazione civile, rigettando il ricorso, ha deciso affermando il seguente principio di diritto: ancorché il fatto posto a fondamento dell'esercizio...
Illecito trattamento di dati personali se vi è ostensione di dati in un social...
Nella sentenza, già commentata nella giornata di ieri sotto altro profilo, rinveniamo un secondo principio di diritto molto interessante che intendiamo evidenziare: il reato...
Sostituzione di persona creare su sito di incontri o su social network un profilo...
La Suprema Corte, rigettando il ricorso, ha affermato che: integra il delitto di sostituzione di persona la condotta di colui che crea ed utilizza...
Pratiche ingannevoli su social network : il Consiglio di Stato respinge ricorso di Facebook
Il Consiglio di Stato, con la sentenza scaricabile, ha respinto il ricorso di Facebook contro la sentenza del Tar del Lazio che ha parzialmente...
Il numero dei like facebook sui post è ininfluente per il reato di apologia...
La Corte di Cassazione si sofferma sul caso di un soggetto, condannato per apologia di terrorismo mediante strumenti telematici, affermando che il numero di...
Nell’ autopsia il perito può avvalersi di un tecnico diverso per gli esami istologici
Nella sentenza in commento la Suprema Corte, in tema di autopsia, si sofferma sulla validità degli atti in caso di esami istologici, espressamente indicati...
Accertamento reati finanziari : l’ accesso a un server estero dell’ indagato non è...
Accertamento reati finanziari : nella recentissima sentenza in commento la Suprema Corte, rigettando il ricorso, ha stabilito che non è configurabile il reato di...
Il domicilio informatico e i reati posti alla sua tutela
Il domicilio informatico è spazio ideale di pertinenza esclusiva .
Nella sentenza allegata gli Ermellini, accogliendo il ricorso, tornano sul concetto di domicilio informatico “spazio...
Diffamazione perpetrata tramite post su Facebook
La Cassazione, confermando la condanna per diffamazione dell'imputato per aver pubblicato su Facebook una foto con relativo commento lesivo, ha statuito che non è...
Sulla inutilizzabilità della trascrizione delle intercettazioni della polizia giudiziaria
Con la sentenza impugnata, gli Ermellini indicano quando la trascrizione delle intercettazioni della polizia giudiziaria è inutilizzabile nel processo, stabilendo che: la registrazione, effettuata...
L’iniezione fraudolenta del trojan non è motivo di inutilizzabilità
Recensiamo la sentenza della Corte di Cassazione penale evidenziando il principio, ribadito dalla Suprema Corte, secondo cui non vi è inutilizzabilità a seguito dell’iniezione...
I limiti della perizia grafologica nell’ambito della prova scientifica
Nella sentenza in commento, la Suprema Corte, cassando la pronuncia del giudice territoriale, ha ricordato alcuni principi in tema di perizia grafologica:
poiché le...
CTU percepiente e indagini per rilevabilità dei fatti
Nella sentenza in commento, gli Ermellini affrontano diversi temi giuridico-procedurali tra cui quello delle indagini compiute dal CTU , al quale, salva l'eccezione della...
Trojan : i gravi indizi per disporre le intercettazioni
Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione, chiamata a decidere su in ricorso in tema cautelare, si sofferma sulla rilevanza dei gravi indizi...
Segui e condividi i nostri contenuti anche sui social network...