Questa sezione contiene una selezione di articoli relativi a commenti di sentenze o comunque argomenti nei quali si richiamano orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
Home Giurisprudenza
Giurisprudenza
Sospensione di account YouTube per violazione del diritto d’autore : controversia al Tribunale delle...
La Cassazione Civile è stata chiamata a risolvere una caso di regolamento di competenza in tema di sospensione di account YouTube per violazione del...
Perizia grafologica : inammissibile l’istanza di verificazione su documenti originali prodotti solo in appello
In tema di perizia grafologica la Cassazione, in accoglimento del ricorso, ha stabilito che in tema di perizia grafologica , non può accogliersi l’istanza...
Prova scientifica : svolgimento di operazioni peritali nel periodo di sospensione feriale
La sentenza della Corte di Cassazione penale oggi in rassegna, in tema di prova scientifica, affronta la questione inerente allo svolgimento di operazioni peritali...
Anche la diffamazione a mezzo social network si consuma nel momento e luogo di...
La diffamazione , avente natura di reato di evento, si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l'espressione ingiuriosa, a...
Omesso esame del perito in dibattimento : errore in procedendo
Si configura errore in procedendo qualora, in caso di conferimento di incarico peritale, si configuri omesso esame del perito in dibattimento poiché questi abbia...
La valutazione della prova scientifica in presenza di più tesi contrapposte
Recensiamo la sentenza della Suprema Corte evidenziando, per quanto di stretto interesse, la riaffermazione del principio secondo cui, in tema di prova scientifica in...
Azione di risarcimento danni da illecito trattamento dati e inappellabilità della sentenza
La sentenza della Corte di Cassazione Civile ci consente di affrontare il tema dell’ azione di risarcimento danni da illecito trattamento e della previsione...
Autoriciclaggio mediante utilizzo di investimenti in bitcoin e condotta dissimulatoria
Nella sentenza in commento la Suprema Corte è intervenuta in un complesso caso di autoriciclaggio eseguito tramite bitcoin stabilendo che: in tema di autoriciclaggio...
Corte UE : la raccolta sistematica dei dati biometrici e dei dati genetici degli...
Nella sentenza in commento la Corte UE, decidendo au un caso sottoposto da un’autorità bulgara, ha affermato che la raccolta sistematica dei dati biometrici...
Per la frode informatica non è sufficiente la titolarità della postepay beneficiaria
Nella sentenza in commento la cassazione, accogliendo il ricorso, ha stabilito che: in assenza di ulteriori elementi indiziari, la semplice titolarità della PostePay beneficiaria...
Diffamazione a mezzo stampa : l’ archivio storico digitale non equivale a giornale informatico
Nell'interessante sentenza in commento, la Cassazione ha maturato un principio di diritto sulla diffamazione a mezzo stampa statuendo che: l’ archivio storico digitale non...
Corte UE. Abuso di posizione dominante: obbligo di preclusione nelle clausole contrattuali
Per la valutazione dell' abuso di posizione dominante , l’autorità garante della concorrenza è obbligata a valutare tale effettiva capacità preclusiva tenendo conto anche...
Il “ tempo “ secondo la Cassazione ai fini della impugnazione tardiva o notifica...
Ha destato molto interesse la sentenza della Corte di Cassazione Civile che, nel decidere in ordine a un’ipotesi di presunta impugnazione tardiva (ma vale...
Il termine lungo per impugnazione è applicabile anche al rito sommario
Decidendo in ordine a un ricorso, ritenuto inammissibile perché tardivo, avverso un provvedimento di liquidazione di compensi, la Corte di Cassazione richiama e ribadisce...
Il delitto di bancarotta fraudolenta per dissipazione
Massima: integra il delitto di bancarotta fraudolenta per dissipazione la vendita di merce sottocosto, qualora l'operazione, inserendosi in un più ampio disegno spoliativo della...
Induzione ad accesso abusivo ad un sistema informatico
Nella sentenza in commento la Corte ha stabilito che è configurabile il concorso nel reato di induzione ad accesso abusivo ad un sistema informatico...
Discrimine tra nozione di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio
La sentenza della Corte di Cassazione in commento consente di affrontare il tema della distinzione tra la nozione di pubblico ufficiale e quella di...
Diffamazione a mezzo stampa : pena detentiva solo in presenza di eccezionale gravità della...
Nella diffamazione a mezzo stampa l'applicazione della pena detentiva è subordinata alla verifica dell'eccezionale gravità della condotta, che va individuata nella diffusione di messaggi...
Errata riduzione della pena in fase di decisione : pena illegittima e non pena...
La recente sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, oltre a suscitare una particolare attenzione per la complessità e la particolare rilevanza...
Corte UE : il contratto con avvocato con tariffa oraria deve essere preciso, chiaro...
Secondo la Corte UE , la clausola di un contratto con avvocato di prestazione di servizi legali stipulato con un consumatore che fissi il...