Tag: Grafologia
Esigenza di un protocollo nell’indagine grafica forense
Maurizio Castaldi – Giuseppe Santorelli
Il presente articolo è stato pubblicato nella Rivista Attualità Grafologica nr. 131 luglio-dicembre...
La valutazione della prova grafica nel processo penale
Il presente articolo, pubblicato in Attualità Grafologica nr. 128 gennaio-giugno 2016, costituisce il contenuto della relazione tenuta nell’ambito...
Ipotesi operative per un caso di alterazione grafica
La metodica per determinare il senso di avanzamento di un tracciato grafico realizzato mediante una penna a sfera con inchiostro a base oleosa.
Il...
Il giudice intende discostarsi dalla perizia? Deve indicarne le motivazioni
In ambito penale, l’intervento del perito, quale esperto cui è affidato l’incarico di valutare ed elaborare tecnicamente e scientificamente i dati materiali pertinenti al...
Imitazione, alterazione e contraffazione: gli strumenti a disposizione del grafologo giudiziario
Imitazione, alterazione e contraffazione sono i 3 più frequenti “esercizi criminosi” con cui deve fare i conti il grafologo forense; Apparentemente semplici nella loro...
Autografo o non autografo? Come accertare l’autenticità di uno scritto
E' servito del tempo ma ad oggi, finalmente, la PERIZIA GRAFICA e' stata riconosciuta un ausilio fondamentale a disposizione del Magistrato che deve indagare...